[Paolo Barnard]

DEBITO POSITIVO, DEBITO NEGATIVO. LA DIFFERENZA. (Mosler Economics MMT)

 

Se la politica capisse cos’è veramente il Debito Pubblico, nessuno in Italia, così come in alcun Paese europeo oggi, parlerebbe di crisi. Ma poiché la politica non sa (e in alcuni casi non vuole) capirlo, tocca a noi cittadini e imprenditori informarci, e salvarci di conseguenza. Sapete bene che il reale governo italiano risiede nelle istituzioni dell’Eurozona, che decidono tutto ciò che conta nelle nostre vite di cittadini e aziende. Costoro ci dicono da anni che il Debito Pubblico va sempre contenuto, perché è la causa di ogni possibile male economico. A tale scopo hanno imposto ai diciotto membri della zona euro le Austerità, cioè tagli selvaggi a tutto ciò che è spesa dello Stato, il cosiddetto ‘risanamento’ dei conti. Ma i risultati non ci sono, anzi: in nessuno dei diciotto si è vista una riduzione di Debito, e peggio, le relative economie sono tutte in calo, includendo Belgio, Finlandia, Olanda e anche Germania, non solo noi ‘spendaccioni’ del sud Europa, dati Eurostat alla mano. E allora ecco la domanda: cos’è che non funziona?

E’ semplice. Primo punto: il Debito Pubblico non è pubblico. Quando uno Stato spende o emette un titolo, esso accredita conti correnti di cittadini e aziende (noi, il cosiddetto ‘pubblico’). Quella spesa è debito di Stato, ma è il credito di tutti gli altri, cioè noi, il ‘pubblico’. Non può essere contemporaneamente debito per tutti e due. Nessuno di noi dovrà ripagarlo. Nessuna impresa privata che lavora per lo Stato dovrà restituire quel fatturato, così come nessun risparmiatore dovrà ripagare i BOT che ha in portafoglio. Di nuovo: la spesa di Stato è debito del governo, ma credito per tutti noi.

Secondo punto: il Debito dello Stato può essere fruttuoso, o, al contrario, dannoso per l’economia. Ed è qui l’errore catastrofico della politica di Bruxelles, cioè il condannare il Debito di per sé, sempre, e sempre pretendere che esso venga ridotto. Innanzi tutto, ribadendo che il Debito di Stato è il credito di cittadini e aziende, ridurlo significa automaticamente impoverirci. Poi, di nuovo, vanno distinti i due tipi di Debito. Se lo Stato investe in un programma di piena occupazione, in infrastrutture e tecnologie per le imprese, in ricerca, se impone il costo del denaro a tasso quasi zero, o addirittura fra credito agevolato in settori vitali per le imprese e le famiglie, la ricchezza del Paese cresce (il PIL), e parlo della ricchezza di cittadini e aziende. La crescita del PIL non solo rilancia i consumi e i fatturati, ma rientra sempre nelle ‘casse’ dello Stato e finisce poi col mantenere il Debito stabile. Questo è il Debito Positivo.

Se, come invece pretendono le Austerità di Bruxelles, viene impedito al governo di usare il Debito in quel modo virtuoso, l’economia collassa, il PIL cala e in questo modo la proporzione del Debito su PIL appare maggiorata. E peggio: il governo è poi costretto a spendere montagne di denaro per ‘tappare i buchi’ causati proprio dalle Austerità, come la cassa integrazione, come i salvataggi delle banche travolte dai prestiti emessi ma ora inesigibili, come l’aumento delle spese per la povertà sociale, e come le ‘punizioni’ che i mercati c’infliggono alzandoci i tassi d’interesse proprio a causa della crisi innescata dalle Austerità stesse. Questa è tutta spesa a Debito Negativo, perché non produce nulla, non aumenta né PIL né fatturati né redditi, e fa crescere precisamente il volume del Debito. Un paradosso micidiale, che sta devastando le nostre vite, ma che la politica italiana, totalmente serva del Potere europeo, non vuole capire, tanto meno rimediare.

Esiste un Debito di Stato non solo positivo, ma vitale per noi cittadini e aziende. Non possiamo fare senza oggi.